In caso di occupazione temporanea del suolo pubblico per installare manufatti tipo “dehors”, è necessario ottenere l’autorizzazione presentando apposita richiesta.
I manufatti tipo “dehors” si dividono in tre tipologie:
- tipo A – allestimento con sedie e tavolini, con o senza ombrelloni o tende a braccio;
- tipo B – allestimento di tipo A con pedane e/o delimitazioni;
- tipo C – allestimento di tipo B con strutture di copertura.
Nel caso in cui i dehors siano collocati in centro storico ed aree sottoposte a tutela paesaggistica, la loro autorizzazione è subordinata all’assenso rilasciato con deliberazione di Giunta Comunale.
Nel caso in cui, inoltre, i dehors da installare siano di tipo B e C, sono soggetta a limiti temporali indicati all’art. 6 del Regolamento per installazione “dehors”.
L’installazione di un dehors di tipo “C” è subordinata alla presentazione di una CILA, successiva all’acquisizione dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.
Normativa di riferimento:
Articoli 20 e 21 del D.Lgs. 285/1992 “Codice della Strada” e articoli 29 e seguenti del DPR 495/1992 Regolamento di esecuzione del Codice della Strada.
Regolamento per l’installazione di manufatti tipo “dehors” per locali con esercizio di somministrazione di alimenti e bevande (v. regolamento).
Articoli 41 e seguenti del Regolamento comunale per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale