Avviso pubblico interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima di cui all’art.3 del d.m. 26/09/2016 - Presentazione domande di contributo anno 2024 (dpcm 03/10/2022; DGR n. 1496/2023; DGR. 264/2025; DDS 66/2025)

Il Coordinatore dell’ATS XX rende noto che in base a quanto previsto dalla Delibera Giunta Regione Marche n. 264/2025 e dal Decreto del Dirigente del Settore Contrasto al disagio n. 66 del 04/04/2025 è possibile presentare domanda per il contributo.

Data:

05 mag 2025

Immagine principale

Descrizione

1) ITER PER IL RICONOSCIMENTO DELLA DISABILITÁ GRAVISSIMA: Per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima è necessario presentare domanda entro il 06/06/2025, da parte delle persone con disabilità (Allegato B) o loro familiari, (Allegato B1) alla Commissione sanitaria provinciale competente, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o per PEC all’indirizzo: A.S.T. FERMO Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale Via Zeppilli n. 18 - 63900 FERMO PEC: ast.fermo@emarche.it Saranno escluse le domande che perverranno alle Commissioni Sanitarie Provinciali oltre il suddetto termine (fa fede il timbro postale/protocollo PEC) o che risulteranno incomplete della documentazione richiesta ovvero prive del verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento e/o della certificazione medico specialistica (Allegato C). I requisiti per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima sono: a) Verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18 dell’11/02/1980 o di cui all’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013; b) Certificazione medica specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata, redatta secondo il modello regionale (Allegato C) attestante almeno una delle condizioni previste dalla lettera a) alla lettera i) di cui all’art. 3 c 2 del DM 26/06/2016 riportate nell’allegato “A” del sopraccitato Decreto regionale (scaricabile dal sito). Le Commissioni sanitarie provinciali provvederanno, entro la data del 07 luglio 2025, a trasmettere al diretto interessato e al Comune di residenza, utilizzando l’Allegato D, la certificazione relativa al riconoscimento della condizione di disabilità gravissima necessaria per la richiesta del contributo regionale.

NON DEVONO FARE DOMANDA ALLA COMMISSIONE PROVINCIALE COLORO CHE ALLA DATA DEL 06/06/2025 POSSIEDONO GIÁ LA CERTIFICAZIONE ATTESTANTE LA CONDIZIONE DI “DISABILITÁ GRAVISSIMA”.

2) ALTERNATIVITÁ ED ESCLUSIONE DALL’INTERVENTO L’intervento di cui al presente Avviso è alternativo, nel senso di non sovrapposizione temporale della titolarità, ai seguenti contributi: a) al contributo regionale relativo al progetto “Vita Indipendente” - FNA; b) al contributo regionale relativo al progetto “Vita Indipendente” – L.R. 21/2018; c) all’intervento “Riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie per l’assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica”; d) alla misura di “Assegno di cura” rivolto agli anziani non autosufficienti; e) all’intervento “Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste un familiare di età compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rara di cui all’allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e/o nutrizione artificiale.” SONO ESCLUSI dal contributo regionale i soggetti ospiti di strutture residenziali.

3) MODALITÀ DI ACCESSO AL CONTRIBUTO Il disabile (o un suo familiare o il rappresentante legale) al quale sia stata riconosciuta la condizione di disabilità gravissima, dovrà PRESENTARE DOMANDA DI CONTRIBUTO DAL 05/05/2025 al 16/07/2025 via pec o di persona presso i rispettivi Comuni di Residenza dell’Ambito Territoriale Sociale XX – Comuni di Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Monte Urano, utilizzando l’apposito modello (Allegato E) corredato da: - copia fotostatica di documento di identità in corso di validità (dichiarante e beneficiario); - verbale di riconoscimento della condizione di disabilità gravissima; - verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento in corso di validità con indicazione della data di decorrenza dell’indennità stessa (N.B. in caso di riconoscimento dell’indennità con revisione, al fine della corretta erogazione del contributo, si prega di allegare anche copia del verbale relativo al primo riconoscimento di accompagnamento); - certificato di morte rilasciato dall’Ente Pubblico preposto (in caso di decesso del beneficiario). Le domande, presentate dopo il termine stabilito, non saranno prese in considerazione.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Via L. Spagnolini, 9, 63813 Monte Urano FM, Italia

Telefono: 0734848745
Telefono: 0734848747
Email: cittadini@comune.monteurano.fm.it
Email: sociale@comune.monteurano.fm.it
PEC: comune.monteurano@emarche.it

Pagina aggiornata il 05/05/2025