Avviso pubblico - Contributo per interventi educativi/riabilitativi rivolto alle persone affette da disturbi dello spettro autistico di cui all'art. 11 della L.R. 25/2014 - FdR - scheda n. 39. Codice Progetto 1109728 - CUP B59G24000290001
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE DI CONTRIBUTO 19/04/2025
Periodo di riferimento della spesa: 01.04.2023 – 31.10.2024
BENEFICIARI
Famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti nell'ATS 20 che si avvalgono dei metodi riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità.
La persona deve essere in possesso della certificazione, effettuata da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), c), d) ed e) e comma 5, lett. b), c), d) ed e) della L.R. n.25/2014, dove risulti una diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico. Per coloro che non hanno ancora adempiuto all’obbligo scolastico, la diagnosi deve essere stata effettuata negli ultimi tre anni; successivamente ai 16 anni è valida l’ultima diagnosi effettuata durante la frequenza scolastica. Possono beneficiare del contributo anche quei soggetti sotto i 30 mesi di età con diagnosi di “rischio” di disturbi dello spettro autistico.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Allegato B
- Certificazione della diagnosi di autismo effettuata da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), c), d) ed e) e comma 5, lett. b), c), d) ed e) della L.R. n.25/2014;
- Progetto educativo/riabilitativo predisposto da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), d) ed e) e comma 5, lett. b), d) ed e) della L.R. n.25/2014 da cui si desume la prescrizione degli interventi per le annualità 2023 e 2024;
- Copia della documentazione di spesa fiscalmente valida (fattura/ricevuta e relativa quietanza di pagamento), intestata alla persona con autismo o ad un familiare e riferita al periodo 01.04.2023/31.10.2024 (fa fede la data di emissione del documento di spesa);
- Carta d'identità del dichiarante
Per ulteriori informazioni si prega di prendere visione dell'Avviso in allegato.