Cari concittadini,
oggi presentiamo con orgoglio una mostra che racconta un viaggio profondo, umano e artistico: quello di tre grandi maestri che hanno saputo portare la nostra terra oltre i confini regionali, fino alla capitale dell’arte italiana.
Sante Monachesi, Luigi Montanarini e Pericle Fazzini rappresentano tre percorsi diversi ma uniti da un filo comune:
la scuola, l’insegnamento, la sperimentazione, la crescita culturale, il legame con il territorio.
Dalle Marche a Roma, dall’artigianato alla ricerca artistica, dal silenzio dei nostri colli al fervore della vita culturale romana: una storia fatta di talenti, amicizia e continuità.
Accanto a loro, ricordiamo anche Sandro Trotti, testimone vivo di questa trasmissione artistica tra generazioni.
Con questa esposizione desideriamo offrire una riflessione e un’occasione: osservare l’arte come luogo di memoria e di futuro, come ponte tra la nostra identità e il mondo.
Vi invitiamo a partecipare, a visitare, a condividere questo percorso.
Un omaggio alla nostra storia, alla nostra cultura, alle nostre radici.
Domenica 30 novembre concerto di inaugurazione della mostra alle ore 16:30 alla Chiesa di San Rocco e alle 17:45 l'inaugurazione della mostra alla Sala Polivalente il Castello.
Andrea Leoni
Sindaco di Monte Urano