Concorso di idee "Mi appartiene e mi riguarda" per la riqualificazione urbana e ambientale degli spazi del Parco Fluviale Alex Langer

Ridisegna il Parco e trasformalo in un luogo vitale, dinamico e inclusivo. Scadenza 13 dicembre 2025

Data:

15 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Le città, grandi e piccole, stanno riscoprendo sempre più il valore della rigenerazione dei cosiddetti vuoti urbani: aree dimenticate o comunque poco valorizzate, spazi di passaggio o zone marginali che, se ripensate, possono diventare motore di socialità, inclusione e qualità della vita.

Il Comune di Monte Urano intende promuovere un concorso di idee per la riqualificazione urbana e ambientale degli spazi del PARCO ALEX LANGER, attraverso un progetto complessivo di sistemazione, capace di rilanciarne l'immagine di luogo centrale e prezioso per tutta la comunità monturanese.

La proposta di riqualificazione del PARCO ALEX LANGER dovrà mostrare spirito innovativo, ridisegnando lo spazio in questione e trasformandolo in un luogo vitale, dinamico e inclusivo.

L'idea progettuale dovrà quindi disegnare un luogo riconoscibile e riconosciuto dai cittadini che possano identificarsi in questi spazi, da vivere come un luogo di incontro e di vita comunitaria in ogni momento della giornata e in ogni stagione dell’anno, diventando un punto di riferimento per diverse generazioni.

In sintesi, il progetto dovrà:

  • Creare un polo di attività sociale per occasioni di aggregazione per le varie fasce di età, nonché la possibilità di svolgimento di temporanee manifestazioni culturali e di pubblico spettacolo;
  • Prevedere, per quanto possibile, soluzioni ecologiche ed eco-sostenibili, facili da manutenere, privilegiando un design replicabile o quantomeno adattabile anche ad altri spazi pubblici della città;
  • Salvaguardare le essenze arboree esistenti e introdurre nuove piante autoctone caratteristiche del territorio, quali l’ulivo e la vite, per valorizzare l'area;
  • Creare spazi e percorsi accoglienti per l'incontro e il relax, quali percorsi pedonali e ciclabili, aree sensoriali e attrezzature per l'esercizio fisico all'aperto, senza barriere architettoniche e con strutture di servizio removibili come servizi igienici, panchine, etc.
  • Prevedere zone d’ombra e l'integrazione di apparecchi di illuminazione adeguati che assicurino sicurezza e un’atmosfera suggestiva, possibilmente alimentati da fonti energetiche rinnovabili;
  • Prevedere uno spazio polifunzionale, adatto al luogo, per ospitare attività scolastiche, mercati e mostre temporanei, eventi sportivi, cinema all’aperto o sagre;
  • Prevedere attrezzature ludico-sportive leggere, come tavoli da ping-pong, canestri o grafiche a terra, per stimolare l’interazione e il gioco.

Particolarmente apprezzate saranno le idee capaci di coniugare funzionalità e identità, senza dimenticare la necessità di una gestione pratica dello spazio nel lungo periodo.

Elaborati richiesti

  • Relazione illustrativa in A4 - max 2 facciate;

  • Elaborato grafico con rappresentazione dell'idea progettuale anche eventualmente, ma non obbligatoriamente, corredato da planimetrie, viste prospettiche, rendering e qualsiasi altra rappresentazione grafica ritenuta idonea ad illustrare le scelte di progetto;

  • Stima sommaria della spesa per la realizzazione della soluzione proposta e dei futuri costi di gestione e manutenzione degli spazi.

Modalità di partecipazione

La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti, senza limiti d’età. Sono esclusi dalla competizione i membri della giuria e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione del concorso. Il partecipante al concorso può essere una persona singola o un gruppo: ad ogni effetto, un gruppo di concorrenti avrà gli stessi diritti di un singolo. Non è ammesso che una stessa persona faccia parte di più di un gruppo, né partecipi contemporaneamente in forma singola e come appartenente a un altro gruppo, né presenti più proposte distinte, pena l’invalidazione di ciascuna proposta presentata. Il progetto dovrà essere inviato unitamente alle seguenti informazioni:

  • Cognome e nome dell’autore

  • Data di nascita dell’autore

  • Numero di telefono dell’autore

  • Indirizzo di posta elettronica dell’autore

  • Elenco del materiale inviato, corredato da un titolo

L’assenza di una o più informazioni causa l’esclusione dal concorso a insindacabile giudizio degli organizzatori.

Criteri di valutazione

  1. Capacità di disegno dello spazio di insieme e di dettaglio, e di porre in relazione i diversi elementi previsti - fino a 50 punti
  2. Soluzioni innovative per spazi, percorsi e attrezzature - fino a 20 punti
  3. Proposte per il design di spazi e attrezzature e per l’adozione di soluzioni ecologiche ed ecosostenibili - fino a 20 punti
  4. Economicità della realizzazione dell’area e dei costi di gestione e manutenzione della stessa - fino a 10 punti

Modalità e termini di consegna del materiale

Le opere in concorso vanno inviate tramite posta elettronica al seguente indirizzo: segreteria@comune.monteurano.fm.it entro e non oltre sabato 13 dicembre 2025, alle ore 23:59. Si consiglia l’utilizzo di servizi di invio di posta elettronica come wetransfer.com o filemail.com.

Le opere inviate dopo la scadenza non saranno ammesse alla partecipazione al concorso.

Premiazione

La premiazione avverrà sabato 20 dicembre 2025, alle ore 10:00, presso la sala consiliare del Comune di Monte Urano. Sarà premiato il progetto che otterrà il punteggio maggiore, in base ai criteri di valutazione sopra espressi, con un buono acquisto di € 200,00 spendibile presso le attività del territorio del comune di Monte Urano.

Giuria

La giuria sarà composta da esperti e da rappresentanti del Comune di Monte Urano ed esprimerà un giudizio insindacabile, con una motivazione scritta.

Proprietà delle proposte progettuali inviate

Il diritto di proprietà intellettuale delle proposte presentate è dei concorrenti. La proprietà degli elaborati rimane del Comune di Monte Urano che, con il pagamento del premio, acquisterà la proprietà della prima idea classificata, ferma restando la proprietà intellettuale dell’opera, riservandosi la facoltà di utilizzo del progetto acquisito, di dare corso alla progettazione esecutiva e alla successiva realizzazione. La proprietà intellettuale e i relativi diritti d’autore delle proposte non vincitrici, restano di proprietà degli autori.

Accettazione del concorso e gestione dei dati

Con la partecipazione al concorso i concorrenti autorizzano l’ente promotore all’esposizione al pubblico ovvero alla pubblicazione o ad altre forme di diffusione (sia su supporto cartaceo che digitale) delle proposte ideative elaborate, senza pretendere alcun compenso a tal fine, nonché l’autorizzazione a citare il/i nome/i del/i concorrente/i, inoltre autorizzano al trattamento dei dati personali, ai sensi del D. Lgs. 196/2003, ai fini dell’espletamento della procedura concorsuale

Responsabilità dell’autore

Ogni partecipante è responsabile del materiale e delle opere da lui presentati al concorso, pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori e del Comune di Monte Urano nei confronti di terzi, dichiara di essere unico autore del progetto inviato, che esso sia originale, inedito, non in corso di pubblicazione, e che non lede diritti di terzi.

Allegati

A cura di

Sindaco

Piazza della Libertà, 1, 63813 Monte Urano FM, Italia

Telefono: 073484871
PEC: comune.monteurano@emarche.it
Sindaco

Giunta Comunale

Piazza della Libertà, 1, 63813 Monte Urano FM, Italia

Telefono: 073484871
PEC: comune.monteurano@emarche.it
Giunta Comunale

Ufficio Lavori Pubblici - Ecocentro

Piazza della Libertà, 1, 63813 Monte Urano FM, Italia

Telefono: 0734848733
Email: llpp@comune.monteurano.fm.it
PEC: comune.monteurano@emarche.it

Pagina aggiornata il 14/11/2025