Sostituzione della carta di identità cartacea - Open Day

Nei giorni 4, 6, 11 e 13 settembre 2025 l'ufficio Anagrafe comunale sarà aperto dalle ore 8.00 alle ore 13.00 per il rilascio della carta di identità elettronica. Si può andare senza appuntamento.

Data:

26 agosto 2025

Immagine principale

Descrizione

Nei giorni 4 – 6 – 11 – 13 Settembre 2025

l’ufficio ANAGRAFE del Comune (piano terra del palazzo municipale)

sarà aperto dalle ore 08.00 alle ore 13.00 per il rilascio della Carta di Identità Elettronica.

Ci si può recare allo sportello senza appuntamento con:

  • 1 foto recente
  • carta di identità cartacea
  • tessera sanitaria/codice fiscale

 


La carta d’identità cartacea che da sempre ha accompagnato milioni di italiani, sta per andare in pensione.

Dal 3 agosto 2026 infatti non sarà più valida per l’espatrio, e chi vorrà viaggiare all’estero dovrà necessariamente avere con sé la Carta di Identità Elettronica (CIE) o il passaporto, come previsto dal regolamento dell’Unione Europea 1157/2019.

Questo significa che non potrà più essere utilizzata per viaggiare in Europa né tantomeno fuori dall’Unione. L’UE ha stabilito questa scadenza per uniformare i controlli e garantire una maggiore protezione contro falsificazioni e utilizzi fraudolenti.

Il motivo principale della sostituzione è legato alla tecnologia: la versione cartacea non ha la zona di lettura ottica (MRZ), un codice che permette alle frontiere e agli aeroporti di verificare i dati in modo rapido e sicuro. La CIE invece, grazie al microchip contactless e ad altri sistemi di protezione, offre una sicurezza decisamente superiore.

La tradizionale carta di identità cartacea rimarrà valida solo per identificarsi sul territorio nazionale, e comunque fino alla sua naturale scadenza.

 

Sostituire la carta d’identità cartacea

Dal 3 agosto 2026 quindi la carta d’identità cartacea perderà la sua validità come documento per l’espatrio.

Si invita pertanto chi possiede ancora il vecchio documento a procedere alla sua sostituzione recandosi presso l’ufficio Anagrafe del proprio Comune, portando con sé una fototessera recente e la vecchia carta.

Meglio muoversi con largo anticipo per evitare le lunghe code che potrebbero crearsi man mano che ci si avvicina alla data di scadenza definitiva.

 

Quali altri servizi si può accedere con la Carta di Identità Elettronica

La CIE non è soltanto una specie di “passaporto” per l’Europa, ma un vero strumento di identità digitale. Uno dei suoi punti di forza è la possibilità di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione in maniera semplice e sicura. Grazie al microchip e all’app dedicata CieID, i cittadini possono autenticarsi ai portali della PA direttamente dal computer o dallo smartphone, utilizzando la tecnologia NFC o un QR code.

Con la CIE è possibile, per esempio, prenotare una visita medica, richiedere certificati, iscriversi a concorsi pubblici, gestire pratiche amministrative senza doversi recare fisicamente agli sportelli. Dal 1° ottobre 2021, inoltre, l’Italia ha semplificato ulteriormente le cose eliminando le vecchie credenziali online: oggi per accedere ai servizi pubblici sono validi solo CIE e SPID.

Un altro vantaggio molto spesso sconosciuto a molti è che il nuovo documento permette anche di firmare digitalmente i documenti, con valore legale, e di usufruire dell’identificazione biometrica grazie al riconoscimento delle impronte digitali. In altre parole, non è solo una tesserina da portare nel portafoglio, ma una chiave digitale versatile e sicura, utile sia nei rapporti con la Pubblica Amministrazione che con enti e soggetti privati.

A cura di

Ufficio Anagrafe - Stato civile

Piazza della Libertà, 1, 63813 Monte Urano FM, Italia

Telefono: 0734848743
Email: anagrafe@comune.monteurano.fm.it
Email: anagrafemonteurano@gmail.com
PEC: comune.monteurano@emarche.it

Pagina aggiornata il 27/08/2025