La Torre dell’Orologio, anche chiamata “Porta Nova”, è stata edificata nel corso del Settecento e funge da collegamento tra la Piazza della Libertà e l’antico Castello.
L’impianto architettonico è stato costruito sulle strutture medioevali, già esistenti, di una parte del Castello. La torre è composta da due piani coperti a volta, e dal coronamento parte una struttura lignea a falde inclinate e un terrazzo praticabile costituito da un solaio.
La Torre è caratterizzata dalla presenza di due Orologi: uno più antico rivolto verso l’interno del Castello, l’altro più moderno, rivolto verso Piazza della Libertà.
L’Orologio più recente è di fattura complessa, in quanto dotato anche di quadranti con l’indicazione dell’anno, del mese, del giorno e delle fasi lunari.
Fino a qualche anno fa l’orologio veniva ricaricato giornalmente, in maniera manuale, poiché aveva un’autonomia di 25 ore: ogni sera, alla stessa ora, una persona si recava all’interno della torre per compiere le operazioni necessarie.
L’orologio è tutt’oggi perfettamente funzionante, e continua a scandire il tempo per i Monturanesi, attraverso il rintocco delle sue campane, con un particolare motivo musicale denominato “meridiana”, suonando una serie di colpi consecutivi alcuni minuti prima delle 08:00, delle 12:00 e delle 20:00.
In occasione di eventi e manifestazioni, la Torre viene aperta al pubblico per le visite ed è così possibile ammirare i complessi meccanismi e ingranaggi dell’orologio.