Chiesa di San Rocco

La Chiesa di San Rocco è in stile neoclassico con pianta rettangolare ad unico altare.

Immagine principale

Descrizione

La Chiesa di San Rocco è stata costruita agli inizi del XVI secolo. In tale edificio nel 1583 vi fu istituita la Compagnia della Pietà, detta anche del Gonfalone. Successivamente fu consegnata all’Ordine degli Agostiniani, prendendo così anche il nome di chiesa di Sant’Agostino. Abbandonata dagli Agostiniani, a causa di un decreto di soppressione di Papa Innocenzo XI, nel 1658 diventò una cappellina al servizio della Parrocchia e della Confraternita del Gonfalone.

La Chiesa, con pianta rettangolare, ha la facciata in stile neoclassico con una finestra circolare e pilastri laterali. All’interno si presenta in un’unica navata centrale con due cappelline laterali, contenenti la “Madonna dell’Immacolata” e la “Madonna di Loreto”.

Al centro, all’interno di una nicchia, si trova l’altare ligneo del XVIII secolo, con due colonne sopra alti basamenti con motivi floreali e raggi da cui esce la colomba simbolo dello Spirito Santo. In alto, sopra la colonna, due putti alati sorreggono cartigli con la dicitura: CHRISTUS REGNAT CHRISTU SIMPERAT. L’altare, prezioso per la marmorizzazione, gli intagli e la doratura lignea, è stato restaurato recentemente.

Modalità di accesso:

Accesso su strada asfaltata.

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 073484871

Pagina aggiornata il 19/03/2025